Chi siamo

Il COLLEGIUM MUSICUM è nato a Bari nel 1992 e ha ormai conquistato un ruolo di primo piano tra le realtà musicali italiane degli ultimi anni. Lo testimonia la collaborazione di solisti di indiscusso prestigio – Emanuele Arciuli, Guido Barnieri, Soni Bergamasco, Luciano Canfora, Giuliano Carmignola, Sandro Cappelletto, Mario Caroli, Ruben Cibellari, Aldo Ciccolini, Michael Czerny, Adriana Damato, Micaela Esdra, Milena Fadini, Amalia Felle, Bernarda Fink, Sergio Fiorentino, Fabrizio Gifuni, Pasquale Iannone, Nicola Lagioia, Giuliana Gianelli, Luigi Maio, Mario Marzi, Mauro Maur, Susanna Mildonian, Maurizio Micheli, Michele Mirabella, Raffaele Nigro, Moni Ovadia, Silvana Panebianco, Angelo Persichilli, Franco Piersanti, Quirino Principe, Gigi Proietti, Tiziana Schneider, Andrea Snarski, Emilio Solfrizzi, Pino Strabioli, Antonio Stornaiolo, Guy Touvron, Armando Trovajoli, Daniela Uccello, Elizabeth Wilson – con alcuni dei quali vi è ormai un rapporto privilegiato. Nel corso della sua attività il Collegium Musicum ha affrontato un ricco repertorio di opere note, ma ancor più ricco di brani di rara esecuzione: “Il convitato di pietra” di Giacomo Tritto, “Le done vendicante” di Niccolò Piccinni, “Pierrot Lunaire” e “Ode a Napoleone Bonaparte” di Arnold Schoenberg, “Tabula rasa” di Arvo Pärt, la Serenata per archi di Pëtr Il’ič Čajkovskij, il Concerto grosso per archi e pianoforte obbligato di Ernest Bloch, “Das Lied von der Erde” di Gustav Mahler nella trascrizione per orchestra da camera di Arnold Schoenberg, “L’histoire du soldat” di Igor Stravinskij, “Medea’s dance of the heart” di Samuel Barber, “Les Mariés de la Tour Eiffel” di Jean Cocteau con musiche di Auric/Honegger/Milhaud/Poulenc/Tailleferre, la sinfonia n.4 in sol maggiore di Gustav Mahler nella trascrizione per orchestra da camera di Erwin Stein, la “Zaide” di Wolfgang Amadeus Mozart nella ricostruzione di Italo Calvino, con Moni Ovadia.
Il complesso riserva una particolare attenzione ad assolute novità, affidandosi a composizioni commissionate ad autori italiani importanti e “prime” nazionali – “El amor brujo” di Manuel de Falla nella versione originale del 1915, “Le miracle de Saint Nicolas” di Joseph-Guy Ropartz, “Much ado about nothing” di Erich Wolfgang Korngold, “La tragédie de Salomé” di Florent Schmitt, “La légende de Sainte Cécile” di Ernest Chausson, “Der Burger als Edelmann” di Richard Strauss con Gigi Proietti – riscuotendo il favore di una critica attenta e di un pubblico sempre più numeroso e partecipe. E, se da un lato si consolida il rapporto privilegiato con importanti istituzioni culturali – tra l’Università degli Studi di Bari – frequenti sono le presenze del Collegium Musicum in ambito televisivo, oltre che sul Canale 5 della Filodiffusione e sulla rete radiofonica nazionale RAI Radiotre che, nell’ambito del ciclo “I Concerti del Quirinale”, ha trasmesso in diretta Euroradio due concerti, nel 2001 (alla presenza del Presidente Giorgio Napolitano) e nel 2014. Il Collegium Musicum ha realizzato la registrazione di “Das Lied von der Erde” di Mahler/Schoenberg, di composizioni sacre di autori inglesi del Settecento e dell’opera di Niccolò Piccinni “Le done vendicante” (Bongiovanni, prima registrazione assoluta).
Miracolo autentico è stato accorgersi che, chiudendo gli occhi e ascoltando il Collegium Musicum di Bari, si sarebbe avuta l’impressione di ascoltare i solisti dei Wiener Philarmoniker
Quirino Principe – Il Sole 24 ore
I “Notturni” di Haydn per il Re nasone virtuoso di uno strumento rarissimo “Il Teatro di Corte napoletano è stato luogo di un meraviglioso concerto domenicale diretto con perizia e raffinatezza da Rino Marrone alla testa del barese Collegium Musicum
Paolo isotta – corriere della sera
Il Collegium Musicum, luminosa realtà musicale della Puglia, del sud Italia e della nazione
Quirino Principe – Il Sole 24 ore